time4 minuti di lettura

Operaio generico: significato, mansioni e stipendio medio

Operaio generico

Indice dei contenuti

Il significato del ruolo “operaio generico”Cosa fa l'operaio generico: le mansioni svolteLo stipendio medio dell’operaio genericoOperaio generico e qualificato: le differenze

Hai letto su un annuncio di lavoro “Si cerca un Operaio Generico a Milano” ed ecco che immediatamente ti è sorto un dubbio: che cosa significa operaio generico? L’obiettivo di questo articolo è quello di porre un accento su questa figura professionale e scoprire quanti più di dettagli possibile. Chissà se mai un giorno diventerai anche tu un professionista di questa categoria!

Il significato del ruolo “operaio generico”

Iniziamo questo paragrafo facendo chiarezza: il termine operaio generico non vuole senz’altro sminuire l’operato di nessuno. Non è che esistono operai di categoria A e quelli di categoria B, piuttosto si fanno delle distinzioni per rendere più chiaro il discorso relativo all’inquadramento contrattuale e alle specializzazioni di ciascun professionista.

Passando alle definizioni vere e proprie, l’operaio generico è un operaio che non possiede una particolare preparazione professionale, ed è in grado quindi di svolgere mansioni manuali che non richiedono una particolare formazione. In sostanza, chi non ha avuto modo di maturare esperienze pregresse nel settore, potrà facilmente trovare un’opportunità di impiego in questo ruolo. Ti sembra che abbiamo detto tutto e niente, vero? Ovviamente dobbiamo arrivare ad un ulteriore livello di dettaglio! Diciamo che un operaio generico, se proprio vogliamo essere precisi, si occupa principalmente di tutte quelle attività di manovalanza per cui non sono richieste particolari competenze tecniche di produzione o altre conoscenze specifiche. Tutto il contrario di un operaio specializzato!

Cosa fa l'operaio generico: le mansioni svolte

Ma quali sono in particolare i ruoli che può ricoprire un operaio generico? Sono tutti dichiarati dalla Gazzetta Ufficiale in un prezioso documento relativo alle categorie e qualifiche. Tieniti forte, sono tantissimi:

  • Badilante;
  • Addetto ai lavori di armamento ferroviario;
  • Addetto al servizio dei massicciatori stradali;
  • Stradino;
  • Manovale addetto alle cave di sabbia;
  • Addetto a trasporti con carriole, decouville;
  • Guardiano o custode: addetto esclusivamente alla guardiana o custodia;
  • Spalatore di neve;
  • Facchino.

Come si può evincere da questo elenco, tutte queste professioni hanno una caratteristica che le accomuna, e cioè quella di essere estremamente pratiche. Tra le mansioni più frequenti si possono infatti trovare le attività di monitoraggio, controllo sugli strumenti di lavoro, verifica sulla qualità del prodotto o del servizio. Ma anche la pulizia degli impianti e le operazioni di manutenzione degli stessi. Insomma quel che è certo è che un operaio generico ha più di un'occasione concreta, non solo nel settore della logistica.

Lo stipendio medio dell’operaio generico

Ma certo, sappiamo che l’argomento è di tuo interesse! In effetti “Quanto guadagna un operaio?” è sempre una delle domande più gettonate. Ed è ovvio il motivo. Trattandosi di impieghi di fatica, in cui i professionisti a volte sono sottoposti a rischi e condizioni di lavoro critiche, sembra lecito chiedersi se la retribuzione possa essere equilibratamente commisurata a questi fattori.

Come al solito noi di Magazzinieri.it ci teniamo a essere imparziali: non è nostro compito rispondere alle questioni etiche del caso, quanto piuttosto quello di informarti su quanto effettivamente stai cercando. Per parlare concretamente di numeri, lo stipendio medio di un operaio generico si aggira intorno ai 1200/1300€ al mese. Ma la sua paga oraria può addirittura raggiungere i 9€ l’ora, fino a percepire una retribuzione più alta! In linea di massima, non è possibile fare reali distinzioni tra lo stipendio di un operaio di fabbrica o un operaio impiegato in un altro reparto. Ci sono troppi elementi che entrano in gioco: l’esperienza, l’azienda per cui si presta servizio, il livello di CCNL della logistica a cui si appartiene… In ogni caso stiamo parlando di guadagni pressoché accettabili.

Operaio generico e qualificato: le differenze

Giustamente ti starai chiedendo il perché di questo paragrafo. D’altronde appena qualche riga più in alto avevamo detto che non c’erano operai più importanti di altri, ma questo ovviamente ci teniamo comunque a ribadirlo. E allora, quali sono le differenze tra un operaio generico e qualificato? In breve: Un operaio generico svolge mansioni più semplici e pratiche per le quali non è richiesta da lui una particolare conoscenza tecnica. Può trovare lavoro all’interno di diverse realtà e non avendo una direzione così specifica potrebbe compiere più attività anche slegate tra di loro. Un operaio qualificato, proprio come si può facilmente intuire dal termine, svolgono mansioni che richiedono una capacità particolare acquista tramite formazione ed esperienza. In questa direzione, è ovvio che solitamente sia impiegati nello svolgimento di una specifica attività per la quale solo le sue competenze potranno essere rilevanti.

Come abbiamo visto, le opportunità di impiego per questa categoria di professionisti sono davvero numerose. Se sei un operaio generico alla ricerca di una nuova esperienza, registrati su magazzinieri.it. Non vediamo l’ora di conoscerti!

Vuoi lavorare come Magazziniere? Scopri i nostri annunci in evidenza
Pescara (PE) - 65121
Scadenza offerta il 21 ago 2023
Visualizza offerta

Pescara (PE) - 65121

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo det. (2 mesi)

Interventi di bonifica e ripristino

Parma (PR) - 43121
Scadenza offerta il 21 ago 2023
Visualizza offerta

Parma (PR) - 43121

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo det. (2 mesi)

Interventi di bonifica e ripristino

Prato (PO) - 59100
Scadenza offerta il 21 ago 2023
Visualizza offerta

Prato (PO) - 59100

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo det. (2 mesi)

Interventi di bonifica e ripristino

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

La password deve avere almeno 8 caratteri
Te lo chiediamo per mostrarti i lavori più vicini a te

Potrebbe interessarti…

Il tuo primo giorno di lavoro nella logistica e produzione si avvicina? Scopri in questa guida quattro preziosi consigli per affrontarlo al meglio.

Chi è il montatore meccanico, quali sono le sue attività e quanto guadagna? Scoprilo in questo articolo a lui dedicato!

Vuoi lavorare nei settori di magazzinieri.it ma non sai in quale ruolo cimentarti? Scopri in questo articolo le cinque professioni più richieste nel mondo logistica e produzione.