time4 minuti di lettura

Operaio specializzato: a che livello appartiene?

Operaio specializzato

Indice dei contenuti

Operaio specializzato: cosa significa?Competenze e mansioni dell’operaio specializzatoOperaio specializzato: qual è il suo stipendio?

Dell’operaio generico e del suo significato ne abbiamo già parlato, e quindi è giunto il momento di affrontare l’argomento relativo al suo upgrade a livello professionale: l’operaio specializzato. Si tratta di una vera e propria evoluzione di carriera della figura dell’operaio generico e qualificato e quindi merita la nostra più totale attenzione. Ma infondo, un po’ come tutti i protagonisti del settore della logistica!

Operaio specializzato: cosa significa?

Partiamo da una doverosa definizione: l'operaio specializzato è un lavoratore che, grazie alla sua formazione e alle sue competenze specifiche, ha acquisito un ruolo di maggiore responsabilità all'interno della catena produttiva. Questo lo rende in grado di operare in diversi settori, anche appartenenti a categorie diverse del mercato del lavoro. È per questo motivo che il suo ruolo è molto apprezzato dalle aziende e, in fase di potenziamento dell’organico, anche piuttosto ricercato.

Nello specifico questo tipo di lavoratore può essere impiegato in tutte quelle realtà che producono beni o servizi industriali. Ad esempio, un operaio specializzato può trovare un’opportunità all’interno di una fabbrica metalmeccanica, un'azienda elettronica, di costruzioni oppure nella manutenzione di un impianto edile.

Competenze e mansioni dell’operaio specializzato

Le competenze di un operaio specializzato spaziano in diversi settori. Alcuni lavorano nel campo della meccanica, altri nell'edilizia o nella produzione di beni e servizi. Possono essere specializzati nella realizzazione di prodotti finiti, oppure nel montaggio di particolari componenti.

In termini di mansioni, se abbiamo detto che un operaio specializzato appartiene a un livello più elevato rispetto a quello di un operaio generico o di un operaio qualificato, proprio per questo svolge attività più complesse rispetto a quest’ultimo. Può essere in grado, ad esempio, di gestire autonomamente alcune fasi della produzione, oppure di svolgere attività più complesse che richiedono quella specializzazione in più. In linea di massima, possiamo distinguere tre categorie principali:

  • Gestione della produzione: questa figura può essere in grado di dirigere alcune fasi della produzione, oppure di controllarne il corretto svolgimento;
  • Sviluppo prodotti/servizi: in questo ruolo, un operaio specializzato può essere coinvolto nello sviluppo dei prodotti o dei servizi offerti dall'azienda, partendo dagli schemi disegnati dai progettisti fino alla realizzazione finale;
  • Assistenza clienti: un operaio specializzato può anche occuparsi, di rado, dell'assistenza ai clienti, fornendo loro tutte le informazioni necessarie sugli articoli o sui servizi offerti.

Operaio specializzato: qual è il suo stipendio?

Un operaio specializzato possiede una maggiore esperienza concreta rispetto a un operaio generico, ed è proprio per questo motivo che guadagna di più e il suo minimo contrattuale è più elevato. La sua capacità di risolvere problemi e di intervenire in modo autonomo gli consentono di aumentare la produttività dell'azienda che lo ha scelto nella sua squadra. Questo aspetto gli consente di essere sempre al passo con i cambiamenti del mercato e di non essere mai tagliato fuori dalle nuove opportunità professionali.

Quello dell'operaio specializzato è un lavoro tutto sommato ben retribuito, che può garantire guadagni anche molto elevati. Nonostante questo, dobbiamo comunque precisare che lo stipendio di un operaio specializzato può variare in base a diversi fattori, tra cui il settore industriale in cui lavora, la sua esperienza e le competenze che possiede. In generale, però, è possibile stimare che guadagni circa il 10-15% in più rispetto allo stipendio di un operaio generico. A seconda della sua specializzazione, un operaio può guadagnare anche molto di più rispetto agli altri. In genere, però, la retribuzione media si aggira intorno ai 1.200€ e 2000€ al mese.

Abbiamo pensato di realizzare per voi questa semplice tabella che racchiude alcune differenze di stipendio in riferimento ad alcuni settori specifici, che sono anche quelli in cui si possono trovare la maggior parte degli operai specializzati sul mercato.

StipendioSettore
Metalmeccanico1600€/mese
Edile1700€/mese
Tessile industria1500€/mese


Se sei un operaio specializzato alla ricerca di una nuova esperienza lavorativa, registrati sul nostro portale Magazzinieri.it e consulta le nostre offerte di lavoro: potresti trovare esattamente quella che fa al caso tuo. Non vediamo l’ora di conoscerti!

Non perderti gli annunci di lavoro per Operaio Specializzato
Sovico (MB) - 20845
Scadenza offerta il 29 feb 2024
Visualizza offerta

Sovico (MB) - 20845

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Full time a tempo det. (6 mesi)

Metalmeccanica

Nova Milanese (MB) - 20834
Scadenza offerta il 20 feb 2024
Visualizza offerta

Nova Milanese (MB) - 20834

1 posizione aperta

Turni nel fine settimana

Full time a tempo ind.

Produzione

Brescia (BS) - 25121
Scadenza offerta il 20 feb 2024
Visualizza offerta

Brescia (BS) - 25121

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo det. (3 mesi)

Alimentare

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

La password deve avere almeno 8 caratteri
Te lo chiediamo per mostrarti i lavori più vicini a te

Potrebbe interessarti…

Non perderti i consigli del team di magazzinieri.it per realizzare il curriculum adatto alla posizione che cerchi.

Come potremmo definire il magazziniere se non come un professionista davvero completo? Scopri in questo articolo tutti i dettagli sul suo ruolo!

Abbiamo pensato a come poter sostenere i professionisti della logistica del domani, ecco perché un articolo per supportare un magazziniere nella scrittura del suo CV!