time4 minuti di lettura

Stipendio del magazziniere mulettista: quanto guadagna questa professione?

Magazziniere mulettista

Indice dei contenuti

Cosa fa il magazziniere mulettista?Le competenze del magazziniere mulettistaStipendio magazziniere mulettista: quanto guadagna?

In questo articolo vogliamo offrire uno spaccato sulla figura del magazziniere mulettista, un professionista molto richiesto all’interno di grandi o piccole aziende attive nel settore della logistica. Se il tuo interesse è rivolto a questo percorso di carriera, hai appena trovato l’articolo perfetto per informarti al meglio!

Cosa fa il magazziniere mulettista?

Ma soprattutto cosa cambia da magazziniere a magazziniere mulettista? Sappiamo che te lo stai chiedendo, ed è per questo che vogliamo venire in tuo soccorso. Per essere chiari e concisi, lo dice il termine stesso: il muletto! Sì, quella fantastica patente (che come abbiamo visto poi tanto patente non è) che se in suo possesso rende il magazziniere abilitato all’utilizzo di questo strumento.

Il magazziniere mulettista si occupa prevalentemente delle attività di movimento merci servendosi proprio del carrello elevatore. Alcune delle sue responsabilità, nello specifico, sono:

  • Prelievo della merce dal magazzino;
  • Carico della merce sugli automezzi e successivo scarico della stessa;
  • Sistemazioni merce nelle aree di stoccaggio;
  • Movimentazioni della merce;
  • Inventario della merce nel magazzino.

Ma poi, sulla pratica, non è che ci siano poi tutte queste differenze. Il mulettista potrebbe svolgere anche senza difficoltà le stesse mansioni di un magazziniere, fatta eccezione per tutte quelle attività specifiche per cui è richiesto l'utilizzo del muletto. Ed in quel caso, solo lui può entrare in gioco e prendere in mano la situazione. Un vero supereroe della logistica!

Le competenze del magazziniere mulettista

Possedere il patentino muletto, per quanto importante e assolutamente considerato un valore aggiunto, potrebbe non essere sufficiente per essere considerato il perfetto mulettista. Lavorare in un ambiente di lavoro così dinamico come quello di un magazzino richiede competenze e abilità sia trasversali sia molto pratiche. Quali?

  • Lato hard skill, oltre ovviamente un utilizzo impeccabile del muletto, senza dubbio sono richieste buona manualità e praticità, sopportazione di carichi pesanti ma anche la conoscenza delle norme di sicurezza e dei gestionali di magazzino.
  • Lato soft skill, ad un magazziniere mulettista non potranno mai mancare propensione al lavoro di squadra, capacità relazionali ed ovviamente affidabilità!

Stipendio magazziniere mulettista: quanto guadagna?

Lo scopo di questo paragrafo è quello di comprendere se esistono o meno delle differenze tra lo stipendio del magazziniere rispetto a quello del magazziniere mulettista. Sebbene possano essere considerati da molti la stessa professione, ed in effetti sempre di magazzinieri stiamo parlando, in realtà il solo fatto di possedere la patente per muletto rende questi due professionisti diversi tra di loro. Come abbiamo visto nell’articolo dedicato, chi investe tempo e denaro nel percorso per ottenere il patentino muletto potrebbe essere avvantaggiato a livello retributivo, proprio perché si è specializzato diventando una sorta di esperto dell’utilizzo dello stesso. Questo rende abbastanza chiaro il motivo per il quale lo stipendio del mulettista potrebbe essere più elevato rispetto a quello di un altro magazziniere con competenze base. Ovviamente, potendo saperlo a priori, nessuno avrebbe dubbi circa la decisione di fare un investimento così strategico e profittevole per il proprio futuro.

Ma quanto guadagna all’incirca un magazziniere mulettista? Il suo stipendio medio si aggira intorno ai 1200€ e i 1600€ al mese. Una cifra che potremmo definire discreta per un paese come quello in cui viviamo. Ovviamente possono entrare in gioco altri fattori, come ad esempio:

  • Il tipo di azienda per cui si sta lavorando. Chi fa il mulettista per Amazon potrebbe percepire di più rispetto a chi è impiegato in aziende di minor dimensione;
  • Il livello di esperienza maturato nel tempo. Un magazziniere mulettista entry level non avrà lo stesso rientro economico di chi lavora da oltre 20 anni nel settore;
  • Il livello di inquadramento su cui verrà stipulato il rapporto di lavoro. Anche in questo caso potrebbe dipendere dall’esperienza del professionista;
  • Le specifiche di contratto relative ad aspetti particolari circa le modalità di lavoro. Ad esempio, chi svolge questa professione in orario notturno guadagnerà di più;
  • La città o la regione dove si svolge il lavoro. Non vuole essere sicuramente un pregiudizio, ma è pur vero che ci sono alcune aree geografiche dove c’è più lavoro rispetto ad altre.

Ora che abbiamo scoperto il ruolo nella sua interezza, che ne dici di diventare anche tu un professionista della logistica? Scopri le nostre offerte di lavoro come, ad esempio, Magazziniere Mulettista a Milano. Non vediamo l’ora di conoscerti!

Cerca il tuo prossimo lavoro come Magazziniere Mulettista a partire dai nostri annunci in evidenza
San Giuliano Milanese (MI) - 20098
Scadenza offerta il 3 set 2023
Visualizza offerta

San Giuliano Milanese (MI) - 20098

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo det. (3 mesi)

Tecnologia intralogistica

Castrezzato (BS) - 25030
Scadenza offerta il 16 ago 2023
Visualizza offerta

Castrezzato (BS) - 25030

5 posizioni aperte

Turni nel fine settimana

Full time a tempo det. (1 anno)

Produzione

Trieste (TS) - 34121
Scadenza offerta il 14 ago 2023
Visualizza offerta

Trieste (TS) - 34121

1 posizione aperta

Turni infrasettimanali

Full time a tempo det. (1 mese)

Tessitura

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Ci sono un sacco di nuove offerte di lavoro che ti stanno aspettando!

La password deve avere almeno 8 caratteri
Te lo chiediamo per mostrarti i lavori più vicini a te

Potrebbe interessarti…

In Italia l'operaio è una figura presente all'interno di moltissime aziende, ricoprendo un ruolo di estrema importanza. A proposito della sua retribuzione ci si chiede sempre se questa sia adeguata, per questo abbiamo deciso di scoprirlo!

Donne e logistica, due parole che (purtroppo) difficilmente troviamo nello stesso contesto, soprattutto in ambito professionale. Ne abbiamo parlato insieme a Maria, una delle nostre recruiter, che ci ha raccontato il suo punto di vista.

Approfondiamo in questo articolo la professione dell'operaio specializzato, una figura molto ricercata in tantissime realtà!